Comune
di Cotignola / Assessorato Istruzione e Cultura
Unione
dei Comuni della Bassa Romagna
Istituto
Comprensivo Don Stefano Casadio 
A
cura di Scuola Arti e Mestieri e Museo Civico Luigi Varoli
Con
la collaborazione di Associazione Culturale Selvatica, Primola 
e
delle associazioni ricreative cotignolesi
Saluti
da Cotignyork [2015]
Una
settimana (anzi qualcosa in più) di occupazioni felici e rivoluzioni
gentili, giochi impegnati e scorribande, per le bambine e i
bambini... e i grandi anche
Laboratori
di quasi arte 25-29 maggio
Alla
scuola Arti e mestieri, durante l'ultima settimana di maggio, da
lunedì a venerdì, un calendario di laboratori di disegno e pittura
con artisti, chiude il nostro anno di corsi per bambini e apre alla
festa di Cotignyork.
Ogni
pomeriggio un autore diverso incontra e lavora con i bambini,
partendo da una sua opera che funzionerà come suggestione, innesco e
stimolo per la sperimentazione di tecniche, mezzi, materiali, modi di
fare e vedere.
Le
produzioni che usciranno da questo ciclo di laboratori saranno
allestite al museo civico Luigi Varoli in una mostra che aprirà la
settimana successiva, mescolando e intrecciando sguardi d'autore e
quasi arte dei bambini.
Festa
immaginifica 3-7 giugno 
In
tutto il centro storico, nelle piazze, nelle strade e nei cortili, la
prima settimana di giugno, da mercoledì a sabato, si irradia e
ramifica Cotignyork, una pacifica e potente invasione del paese fatta
di un caleidoscopio di appuntamenti gratuiti, aperti e rivolti a
tutti. Dal pomeriggio a sera, spettacoli di teatro disegnato e con
pupazzi, mostre e laboratori con artisti, musei aperti, letture a
voce alta nei giardini, cene in strada, musica e parate, giochi,
mercatini, una notte in tenda e molto molto altro ancora...
Cotignola
diventa Cotignyork, un mondo alla rovescia: altri punti di vista e
pratiche a ridisegnare la mappa della città e i suoi
attraversamenti.
programma 
LABORATORI
CON ARTISTI [guardare
e fare/una palestra per gli occhi]
dai
6 ai 12 anni
>
Lunedì 25 maggio
•
Filippo Farneti
RITRARTISTI / dalle 14 alle 16
e dalle 17 alle 19
Originali
ritratti di artisti come non li avete mai visti per scoprirne in un
colpo solo le facce e le opere, e divertirsi a trasformare i volti in
quadri e i quadri in ritratti. Lo stile, la personalità e il
viso degli artisti diventano una cosa sola giocando a
travasare l’arte nella vita e la vita nell’arte.
Pittore
e illustratore, è nato nel 1972 a Ravenna dove vive e lavora e dove
si è formato alla Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle
Arti. É il responsabile della Sezione didattica del Museo d’Arte
della città di Ravenna dove dirige il laboratorio didattico,
realizza pubblicazioni per l’infanzia e si occupa della
progettazione grafica coordinata delle principali iniziative. 
>
Martedì 26 maggio
• Eldi Veizaj PITTURA
/ dalle 14 alle 16 e dalle 17 alle 19
E'
molto importante che i bambini credano in quello che stanno facendo:
se nel gioco “creativo” è contemplata la scoperta, la
sperimentazione e la valorizzare di nuovi sguardi e attitudini, dal
momento in cui i bambini toccano i pennelli o una matita, diventano
anch'essi artisti con qualcosa di sconosciuto da esprimere o trovare.
"Tutti
i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di
restarlo da grandi."
Pablo
Picasso
In questo laboratorio si disegna su
tavolette di compensato con i pastelli a cera, cercando di portare la
sensibilità e le caratteristiche dell'acquarello sulla superficie
del legno.
Eldi
Veizaj nato a Fier (Albania) 1984, laureato presso l’Accademia
di Belle Arti Bologna 2011.Dal
2004 lavora e vive a Bologna.
>
Mercoledì 27 maggio
•
Denis Riva
DIREZIONIAMO LE MACCHIE! /
dalle 16.30 alle 19Gestire
velocemente e con disinvoltura i colori liquidi mentre immaginiamo
qualcosa.
Scoprire le reazioni dei colori e vedere che ci seguiranno come un' ombra.
Scoprire le reazioni dei colori e vedere che ci seguiranno come un' ombra.
Denis
Riva, detto Deriva, ha esplorato a fondo il Ganzamonio, sua terra di
origine, usandolo come atomizzatore di idee. Perennemente impegnato
nella sua ricerca personale, adora sperimentare e fondere tecniche
artistiche diverse. Deriva lavora con la precisione dello scienziato,
la semplicità del bambino e la produttività della formica,
affidandosi anche all’intervento del caso. Riporta l’equilibrio
nel caos degli elementi, o lo sconvolge provocando reazioni
imprevedibili, in un’oscillazione continua fra ironia e riflessione
profonda.
Nato nel 1979 a Cento, vive
e lavora a Follina TV.
>
Giovedì 28 maggio
•
Simone Luschi
MULTISTRATO / dalle
16.30 alle 19
Laboratorio in cui si
costruisce e assembla una microscultura partendo dall'incastro e
incontro di piccoli pezzi di legno su cui si interviene
successivamente con altre tecniche e linguaggi come il disegno e il
collage.
Simone Luschi è nato a
Cecina (LI) nel 1975, consegue il diploma di Maestro d' arte e il
corso di perfezionamento di scultura ceramica nel 1995 presso l'
Istituto d' Arte Ballardini di Faenza. Da allora si occupa di
scultura e pittura e vive a Faenza.
>
Venerdì 29 maggio 
•
Amanda Chiarucci
KUSUDAMA FLOWERS / dalle 14
alle 16  
Con la tecnica
dell'Origami Modulare realizzeremo sfere fiorite, sculture di carta
che verranno poi installate su radici di alberi. L'opera finale sarà
non solo un lavoro di abilità manuale, ma anche spunto per la
comprensione del concetto di trasformazione della materia: un
processo di evoluzione avviato dall'energia della nostra volontà
creatrice.
Artista, vive e lavora a
Meldola (FC). Da oltre due anni si sta dedicando al progetto "Talee",
sculture di carta realizzate con la tecnica dell'Origami Modulare
che, come in dendrocronologia, registrano il tempo degli uomini. Suoi
progetti precedenti: "Matrjoske" e "Madonne". 
•
Sabrina Foschini
A SCUOLA DALL'ACQUA / dalle 17
alle 19 
Laboratorio
di acquerello.
Sabrina Foschini, artista e scrittrice riminese, innamorata dell'acquerello, oltre a varie raccolte poetiche ha pubblicato il libro illustrato per bambini "Nove gatti" edito da Medusa (MI). Insegna all'accademia di Belle Arti di Rimini.
Sabrina Foschini, artista e scrittrice riminese, innamorata dell'acquerello, oltre a varie raccolte poetiche ha pubblicato il libro illustrato per bambini "Nove gatti" edito da Medusa (MI). Insegna all'accademia di Belle Arti di Rimini.
Tutti i laboratori si svolgeranno alla scuola Arti e mestieri, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria (gli incontri si attiveranno a partire da un minimo di 5 iscritti fino a un massimo di 20 partecipanti)
Le
cose - disegni installazioni dipinti sculture - prodotte durante la
settimana dagli artisti e dai bambini si potranno vedere in un
allestimento e mostra al museo civico Luigi Varoli (sale al piano
terra di palazzo Sforza) da mercoledì 3 a sabato 6 giugno, dalle 16
alle 19.
Lunedì
1 giugno
ANIME PRAVE Teatro binario due repliche ore 18.30 e 21
L’associazione culturale Teen Theatre, presenta come nuova produzione lo spettacolo Anime prave per la regia di Piero Zama. In scena 13 ragazzi: Giorgia Capirossi, Francesca Costa, Matilda Dalmonte, Francesca Filiteri, Marco Foschini, Valeria Landi, Alice Leonelli, Cecilia Morini, Bianca Passanti, Alessia Pezzi, Noemi Proni, Stefano Spada, Matilde Venturini.
Lo
spettacolo racconta la storia di tredici personaggi che si incontrano
all’interno del Centro per l’Abbraccio, un istituto privato che
si occupa di disagio psicologico. I personaggi che hanno scelto di
interpretare i ragazzi sono così surreali e grotteschi che riescono
a rendere più leggeri alcuni temi trattati quali l’abuso, la
violenza, l’incapacità di sapersi accettare per quello che si è,
il lutto e la sua elaborazione, la non comunicazione fra le
generazioni.
L’ingresso è ad offerta libera e
la prenotazione è obbligatoria (viceversa non si garantisce il posto
disponibile) al 331.3176317
Mercoledì
3 giugno
Dalle
15 alle 23 in Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Mazzini e Corso
Sforza
•
dalle 15 alle 18.30
in piazza Vittorio Emanuele II 
IL
MERCATINO DEI BAMBINI 
La
partecipazione è libera e aperta a tutti, basta arrivare in piazza e
sistemare la propria coperta e occupare lo spazio con giocattoli,
carte, libri, fumetti, cianfrusaglie e chincaglierie, oggetti vari,
autocostruiti e non, usato più o meno garantito...
•
dalle 16.30 alle 19
in corso Sforza 
COMPAGNIA
DELLE BIGLIE Palomar
Le
corse delle biglie su circuito che hanno animato le primavere di
generazioni di bambini con una tradizione più che millenaria.
•
dalle 17 alle 18.30
in piazza Mazzini
PANE...
questa sera la cena la preparano i bambini
Un
laboratorio del pane all’aperto per i bambini, sotto al cielo, in
mezzo alla piazza. 
Un
gioco impegnato rivolto a tutti per provare a fare il cibo più
importante e sacro del mondo.
•
dalle
18.30 cottura
pubblica del pane fatto dai bambini e merenda-cena in piazza
Per
l’occasione resterà aperta durante tutta la serata la macelleria,
e i forni di Cotignola allestiranno un punto vendita del pane, in più
alcuni negozi e bar del centro proporranno assaggi e aperitivi.
Ma
potete, se preferite, anche organizzarvi per un pic-nic portandovi
quel che volete da casa, noi ci mettiamo tavoli e panche e, dal tardo
pomeriggio fino a sera, un turbinio di spettacoli e
animazioni.
•
ore
19.30 in piazza
Vittorio Emanuele II / Lorenzo “Nanouk” Testardi in
VIRGOLA
– IL GIULLARE DI CORTE
E ora “tuffatevi” nel
Medioevo, più precisamente nelle corti dove esistevano personaggi
alquanto bizzarri e stravaganti: plebei, proletari, personaggi che
nulla avevano né da perdere, né da guadagnare... e così niente
impediva loro di fare qualsiasi cosa, senza paura né pregiudizio,
denigrando poveri, ricchi, belli e brutti... Nessuno veniva
risparmiato da questi buffi soggetti che giravano le corti in cerca
di un pezzo di pane.
• ore
20 e 21.30 - Teatro del drago in
PARATA DI STRADA
La
compagnia del capocomico Zan Ganàssa “de la Commedia dell'Arte
Italiana”.
Gran
parata de strada con musica, trampolate, zibaldoni, comici, lazzi e
burattini; per le vie della città un manipolo di commedianti,
viandanti, girovaghi all'improvviso, con musica tradizionale e
popolare, sui trampoli, con “carro-teatro ambulante”, suonano
musica “per davvero”, recitando all'improvviso.
Spettacolo
in anteprima 
• ore
20.30 CONCERTO
ITINERANTE dei
Musicanti di San Crispino
Il gruppo è in vita dal
2000: in origine due gli elementi fondatori, con la voglia di suonare
per le strade del paese e l'idea del nome del gruppo dal sapore
antico come omaggio al santo protettore dei calzolai, i quali
producono le scarpe e le suole indispensabili al musico errante. Un terzo amico si
aggrega, poi un quarto e un quinto agli appuntamenti seguenti e così
via, fino alla formazione attuale; fra ottoni, legni, percussioni e
chitarra un totale di 15/16 elementi. Tutti
in canotta e fazzoletto a quattro nodi. In
repertorio sin da subito, valzerini e polke della tradizione
romagnola e non. Poi alcuni funkettoni stile New Orleans, sigle tv,
brani popolari italiani e stranieri, un pó di raggae e ska, sempre
un pò ispirati al suono delle bande balcaniche, per arrivare alla
disco-music e la techno negli ultimi anni.
Le
 piazze Vittorio Emanuele II e Mazzini, e le strade adiacenti,
 saranno chiuse al traffico dalle 14 alle 24 
 
Giovedì
 4 giugno
Questa
 è la giornata più importante della settimana, la scuola si apre e
 diventa trasparente, abbandona le aule ed esce in strada, nelle
 piazze e nei parchi. 
 
Il
 paese è invaso dalle scorribande dei bambini delle Scuole
 dell’Infanzia e Primaria di Cotignola e Barbiano, dagli asili Nido
 comunale e Carlo Mario Spada che dalla prima mattina si riversano
 nelle vie del centro.
Tutto
 il centro storico, dalla piazza alla scuola arti e mestieri, sarà
 interdetto al traffico automobilistico dalle 7 alle 13
>
 Programma per la scuola Primaria
•
 ore 8.30 partenza
 dalle scuole di Barbiano dei bambini ciclisti alla volta di
 Cotignola (classi terze, quarte e quinte) Con la collaborazione
 della Società Ciclistica Cotignolese e del Corpo di Polizia
 Municipale
•
 ore 9 e ore 10
 partenza pullman da Barbiano (primo ciclo primaria e scuola
 dell’infanzia)
Piazza
 Vittorio Emanuele II
•
 ore 9.15 arrivo dei
 bambini in sella alle loro biciclette 
 
•
 dalle
  9.30 alle 10.30
 dal progetto
 sonoro portato avanti durante l’anno scolastico da Roberta Medri,
 uno spettacolo e coreografia a cui partecipano tutte le classi della
 scuola primaria di Cotignola e Barbiano. 
 
In
 collaborazione con Associazione Musicale Luigi Varoli.
•
 Ore 10.30 Merenda
 in piazza con la Pro Loco
Classi
 1° • dalle 11 alle 12 –
 piazza Vittorio Emanuele II
Andro
 presenta E'
 SUCCESSA
 UNA COSA INCREDIBILE
Una
 storia fantastica, un mostro peloso e la ricerca della sua tana, per
 liberare un prigioniero, recuperare il maltolto oppure... Si
 alternano narrazione, gags, musica, palloncini, giocolerie, fuoco,
 trampoli, fachirismi comici.
Classi
 2° • dalle 11 alle 12 - parco Bacchettoni
PELLE
 Laboratorio di Pamela Casadio
 / Associazione
 Selvatica
Una
 galleria di facce tribaloidi in creta e altri materiali... maschere
 di sciamano fatte a partire dal calco del proprio viso.
Classi
 3° • dalle 11 alle 12  - giardino della torre d'Acuto
ORCHI
 E STREGHE TRA ORTI E FRUTTETI
Fiabe
 della tradizione popolare italiana dalla raccolta di Italo Calvino
 lette e raccontate da Alessia Canducci
 - Librillo,
 Il Virus della lettura/ Città Teatro
Quali
 pericoli possono annidarsi nell'orto? E nei frutteti? E chi si
 nasconde tra i cespugli del rosmarino? Terribili orchesse, streghe
 crudeli e personaggi fantastici saranno protagonisti di fiabe della
 tradizione, riservate solo a bambini e bambine coraggiosi, da
 ascoltare rigorosamente all'aria aperta.
Classi
 4° • dalle 10.45 alle 12.15 - parco Zanzi
LIBERE
 IMPROVVISAZIONI BURATTINESCHE (8°
 burattoraduno)
Le
 classi 4° della scuola primaria di Cotignola giocano e si
 incontrano raccontando storie con i loro fantastici burattini
 costruiti nei laboratori di cartapesta.
Invenzioni
 del momento, trame avvincenti studiate e preparate meticolosamente,
 scenette animate senza capo ne coda… Dalla manipolazione alla
 parola e movimento che danno vita: non perdete l’occasione di
 vedere all’opera questi burattini, nuovi abitanti del paese. 
 
L’attore,
 burattinaio, acrobata, giocoliere, trampoliere, sputafuoco, artista
 di strada, scultore, musicista, bell’uomo, Fabio Pignatta,
 giocherà e tirerà le fila “governando” bambini e pupazzetti
 come un vero e proprio Mangiafuoco.
Classi
 5° • dalle 11 alle 12 – corso Sforza
CURVILINEO
 Laboratorio
 di Alice Iaquinta
 / Associazione Selvatica
Triangoli, cerchi, rettangoli e linee
 per ricreare, con carta gommata, costellazioni di forme geometriche
 da realizzare a tecnica mista su tavolette di legno.
>
 Programma della Scuola dell’Infanzia e Asilo Carlo Maria Spada
•
 ore 10.15 Parco
 Bacchettoni Merenda con la Pro Loco
•
 Scuola
 dell’Infanzia di Cotignola / dalle 10.45 alle 11.30 nel cortile di
 casa Varoli UN RE, DUE REGINE E PICCOLE PRINCIPESSE con Saula
 Ciccarilli 
 
Letture
 ad alta voce tra melodie di musiche e parole
•
 Scuola
 dell'infanzia di Barbiano e asilo Carlo Maria Spada / dalle 10.45
 alle 11.30 nel cortile di palazzo Sforza STORIE PERICOLOSE. Piccola
 rassegna di letture impreviste a cura Alfonso Cuccurullo.
POMERIGGIO
>
 casa Varoli 
 
•
 ore
 16.30 UNA SCORPACCIATA DI STORIE 
 
A
 cura dei Volontari NPL Girandoleggendo (2-6 anni)
• ore 17 CARO SINDACO MI LEGGI UN LIBRO?
• ore 17 CARO SINDACO MI LEGGI UN LIBRO?
Il
 Sindaco legge ai bimbi e ai genitori presenti
A seguire merenda genuina offerta dalla Coop. Gemos.
A seguire merenda genuina offerta dalla Coop. Gemos.
A
 cura di Biblioteca Luigi Varoli e cooperativa Il Mosaico.
A cura della consulta dei ragazzi
> Parco Zanzi  ore
 16.30
LA
 NUOVA DINASTIA di
 Silvana De Mari,
 lettura a cura della classe IIC della scuola media. 
 
Il libro è ispirato al racconto
 scritto da loro che ha vinto il concorso "Scrittori in classe"
 del Conad. Per bambini dagli 8 ai10 anni
> Parco Pertini ore
 17.30
 GIOCO A TAPPE per i ragazzi
 della scuola media, iscrizione obbligatoria entro il 30
 giugno presso i propri rappresentanti di classe. 
 
•
 ore 18  visita
 guidata con Matteo Mingazzini
 al LAGO DEI GELSI
A
 due passi dalle nostre case c'è un luogo nascosto che è rifugio
 per uccelli, rettili, anfibi, pesci, mammiferi e insetti: è il lago
 dei Gelsi, con tutti i suoi abitanti.
 L'associazione Primola vi accompagnerà alla
 scoperta della Città degli animali.
Ritrovo
 e partenza (e ritorno) dal bar del Parco Pertini presso centro
 sociale il Cotogno. Prenotazione obbligatoria
Venerdì
 5 giugno
L'autrice
 Linda Maggiori
 presenta ANITA E
 NICO, ed. Tempo al libro, ai bambini delle 5°
 elementari della scuola di Cotignola. Seguirà un laboratorio a cura
 dell'autrice. 
 
•
 dalle 16.30 alle
 18.30 in piazza Vittorio Emanuele II / LE
 NUMERIADI 
 
Giochi
 matematici per tutti i gusti per bambini dai 2 ai 10 anni, a cura di
 Asilo infantile “Carlo Maria Spada”
Se
 coi numeri vuoi giocare in piazza devi andare, 
 
le
 numeriadi sono il grande evento ed è assicurato il divertimento!
Tutti
 i bambini possono partecipare, l'importante è saper contare. 
 
Quindi
 uno, due, tre, aspettiamo solo te...
•
  dalle
 15 alle 18 - scuola
 Arti e mestieri
EPPUR
 SI MUOVE!
 con
 Vinz
 Beschi e
 Irene
 Tedeschi
 
 
in
 collaborazione con PInAC Rezzato (BS) 
 
Utilizzando
 carta e cartonicini colorati o la plastilina come materiale per
 realizzare i propri personaggi, la Casetta
 dei cartoni e
 un programma professionale di stop-motion, i partecipanti avranno
 modo di vedere le cose, costruite al momento, prendere vita per la
 prima volta sullo schermo.
Il risultato finale sarà la produzione di una breve animazione collettiva che verrà poi messa in rete per poter essere visibile a tutti.
Il risultato finale sarà la produzione di una breve animazione collettiva che verrà poi messa in rete per poter essere visibile a tutti.
Prenotazione
 obbligatoria per 15 bambini dai 6 ai 12 anni 
 
 • ore
 18
  -
 parco Bacchettoni
IL
 CASTELLO DEGLI SPAVENTI 
 
 
Compagnia
 Vladimiro Strinati
Commedia
 per burattini, oggetti e attore con
 Vladimiro
 Strinati regia
 Danilo Conti
 oggetti e figure
 Margherita
 Conventi costumi
 e sartoria Maria
 Rosa Bussaconi 
 
La
 coppia formata da Fagiolino e Sganapino è in fuga dopo l'ennesimo
 disastro. Giunti in una terra di nessuno, vengono ospitati e sfamati
 da una stravagante orchessa che intrappola i malcapitati avventori
 con incantesimi e intrugli. La locanda si rivela però un luogo
 abitato da strane creature in bilico tra il mondo dei vivi e quello
 dei morti.
 • ore
 20.30 - cortile di palazzo Sforza
LE
 GUARATTELLE DI PULCINELLA
 di e con
 Luca Ronga
Con
 questo termine cinquecentesco si indica l’arte dei burattini
 napoletani. Pulcinella burattino affonda le sue origini nei primordi
 di questa antica arte teatrale; con diversi nomi è presente in
 moltissime aree geografiche e culture.
• ore
 22 - cortile
 di casa Varoli
LA
 NOTTE DEI RACCONTI
testo
 Ferruccio Filipazzi / immagini
 Massimo Ottoni
produzione Compagnia
 Filipazzi in collaborazione con Accademia Perduta/Romagna Teatri
Un padre
 e un figlio. Il figlio interroga. Il padre risponde. Con una storia.
 E' sempre stato così. Dovrebbe essere così. Il figlio viene al
 mondo, si guarda intorno, prova a vivere, arrivano le prime domande.
 E qualcuno più grande di lui prova a rispondere.
Arrivava
 l'estate, padre e figlio vanno in vacanza, campeggio "selvaggio"
 al lago: scelgono un bel prato con un albero per avere un po'
 d'ombra, chiedono il permesso se il terreno è di qualcuno e
 piantano la tenda canadese. Dopo una giornata passata a giocare con
 i bambini del lago, la sera si ritrovano, entrano carponi nella
 tenda, ma non mettono la testa in fondo dove stanno i cuscini,
 tengono la testa fuori ad annusare l'erba, poi si girano a pancia in
 su e guardano in alto. E parlano.
Sabato
 6 giugno
Dalle
 14 di sabato 6 alle 12 di domenica 7, campeggio e festa grande della
 Scuola Arti e Mestieri con chiusura del traffico intorno ai parchi
 Zanzi e Bacchettoni 
 
•
  ore 16 montaggio
 tende e accampamenti vari (prenotazione obbligatoria)
•
 dalle ore 19 al
 parco Bacchettoni Cena con stand Motoclub “I Leoni” (è
 gradita la prenotazione)
NEL
 POMERIGGIO, DALLE 16.30 ALLE 18, LABORATORI DI DISEGNO A CURA DELLA
 SCUOLA ARTI E MESTIERI
• Un
 Teatrobus
 con dentro Girovago &
 Rondella
 che fanno MANOVIVA
 3 repliche per
 40 spettatori per turno: ore 18 – 19.30 - 21 durata
 20'
Manoviva è un
 burattino a cinque dita che cammina, una specie di teatro di figura
 dove sono le mani a raccontare senza parole. Lui e Lei vi
 strabilieranno trasformando le mani in due incredibili personaggi
 capaci di esibirsi in numeri di giocoleria e acrobatica. Le luci
 della ribalta si accendono: vi ritroverete immersi in un mondo
 fantastico e in miniatura dove tutto è possibile. 
(prenotazione sul
 luogo a partire dalle 17)
• ore
 21.30 > parco Bacchettoni
IO
 SONO UN LADRO DI BESTIAME FELICE  di
 e con Gek
 Tessaro / “Teatro disegnato” narrazione con
 lavagna luminosa
 55' 
 
...E'
 una magia il disegno; ci si può parlare con tutti, raccontare con
 chiunque e ovunque.
Alla
 fine che mi importa d'avere un cavallo vero? Posso disegnarli e
 dunque prendermi tutti i cavalli, che dico, tutte le mandrie che
 voglio. Ecco, fin dall'inizio e ancora adesso non sono stato altro
 che un ladro di bestiame (felice)
• casa
 Varoli - LA
 CASA
 Tanti Cosi Progetti 
 
di Danilo Conti e
 Antonella Piroli  
 
2 repliche da
 15' ciascuna per 25 spettatori ore
 22.30 e 24
Rumori e suoni,
 vento e odori, porte e finestre che si aprono e si chiudono, voci,
 apparizioni. Immagini collettive che si rimescolano alle
 vicissitudini della storia: si formano, si trasformano, circolano
 nel mondo. L'immaginario nutre e fa agire l'uomo.
(prenotazione sul
 luogo a partire dalle 21)
•
 parco
 Bacchettoni ore 23
 > IL
 SOGNO (BUBBLE SHOW)
 
 
di
 Eros
 Goni / Gambeinspallateatro
Genere
 comico-romantico-patafisico di grande effetto
Uno
 strano attore-mimo vi mostrerà il suo mondo attraverso un viaggio
 dal sapore antico, confuso tra sogno e realtà, romanticismo e
 comicità, come solo le bolle di sapone possono regalare. Con il
 naso all'insù potrete ammirare queste chimere volanti trasformarsi
 da piccole a grandi, e poi giganti, dai mille riflessi colorati e
 piene di fumo ...e per finire sarete avvolti da migliaia di piccole
 "animelle" in volo libero. 
 
Domenica
7 giugno
• Ore
8- 9 - Colazione offerta dalla scuola Arti e mestieri
Nella
mattina grande partita di pallone futbol club tra coloro (grandi e
piccoli) che hanno dormito in tenda e dalle ore 10 laboratori di
disegno a cura della scuola Arti e mestieri 
Da
mercoledì 3 a sabato 6 giugno il Museo Civico Luigi Varoli sarà
aperto tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19. 
>
Info e prenotazioni
•
Le
prenotazioni posti per il campeggio sono limitate e si chiudono
venerdì 29  maggio; per iscriversi è necessario compilare un
modulo-liberatoria da richiedere alla Scuola Arti e Mestieri o
all’Ufficio Cultura e che potete anche scaricare dal sito della
scuola
  
•
Per la cena al Parco
Bacchettoni del sabato sera è bene iscriversi e prenotarsi agli
stessi numeri o indirizzi email relativi al campeggio e ai
laboratori. 
Tutte
le iniziative, gli spettacoli, i laboratori e le letture sono a
ingresso gratuito.
•
I laboratori di
disegno sono a numero chiuso: per accedervi è necessario prenotarsi
e iscriversi. Potete inviare una email:
o
telefonare: 320 43 64 316
/ 0545 908 879 – 42 110
Tutti
gli appuntamenti in calendario avranno luogo all’aperto; in caso di
maltempo gli spettacoli saranno annullati: le eventuali variazioni di
programma saranno comunque segnalate nel sito, nelle pagine e profili
in rete del museo e scuola 
Ideazione
e cura del progetto Massimiliano Fabbri 
Hanno
collaborato e reso possibile l’iniziativa
•
Scuola Arti e
Mestieri e Museo Civico Luigi Varoli: Pamela Casadio, Alice Jaquinta,
Cecilia Pirazzini
•
Biblioteca Comunale
Varoli, Ufficio Tecnico e Urbanistico, Polizia Municipale, Operai
comunali, Urp
•
Istituto Comprensivo
Don Stefano Casadio / insegnanti e bambini: Scuola Secondaria
Cotignola / Scuola Primaria Cotignola e Barbiano / Scuola
dell’Infanzia Cotignola e Barbiano / Asilo Nido Comunale / Asilo
Carlo Maria Spada
•
Associazione
Culturale Selvatica / Associazione Culturale Primola / Scovill / Pro
Loco / Moto Club “I Leoni” / Associazione Ciclistica Cotignolese
/ Associazione Musicale Luigi Varoli / Genitori e lettori volontari
Sostenitori
MULINO
SPADONI / COOP ADRIATICA / GEMOS / VALFRUTTA / ORVA 
con il contributo di FONDAZIONE
CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA
Fotografia
della piazza Daniele Casadio / Disegni
Denis Riva e
Marina Girardi / Progetto
grafico Marilena Benini 


